Gesuita,
figlio di emigranti piemontesi era arcivescovo di Buenos Aires.
Da stasera per il nuovo Pontefice Jorge Mario
Bergoglio sarà difficile soprattutto lasciare la sua diocesi di elezione Buenos
Aires quella che lui ama chiamare l’«Esposa» retta per quasi 15
anni e vivere tra le mura della città leonina.Un distacco che significherà per il Papa italo-argentino lasciare i luoghi a lui più cari i preti e i poveri dei barrios di Buenos Aires visitati tante volte e raggiunti a bordo di un autobus o in metropolitana e proseguire lungo il cammino tracciato dal suo predecessore Benedetto XVI.

1 commento:
Papa Francesco, grande uomo...venuto dalla fine del mondo, come lui si è definito,che col suo carisma genuino e semplice ci ha già conquistati tutti...Abituiamoci a salutarlo ogni mattina e ogni sera come lui ha fatto: Buon giorno....Buona notte...Buon riposo....E seguiamo il suo primo insegnamento: la preghiera del "Padre nostro!!!!Amen!!!
Papa Francesco, dalla fine del mondo,...con lo Spirito Santo...rivoluzierà il mondo con la sua umiltà, sincerità, dolcezza!!!
Deo Gracias!!!!
Posta un commento