22/12/16
28/11/16
07/11/16
31/10/16
DONA CON CUORE
Donazioni Per la parrocchia e del Convento S. Maria in Selva:
1.
Per la necessità della parrocchia
2.
Per i poveri della parrocchia
3.
Per mantenimento dei sacerdoti
4.
Spese varie per sostenere i progetti giovanile
Ho dovuto aprire un PostepayEvolution dall’ufficio
postale
Appositamente
per questi motivi in cui la nuova sistema postale
favorisce a
questo scopo e facilità alle persone lontane che vogliono esprimere
la propria
generosità, un sistema postale prepagata
con nessun impegno
dove puoi
versare al qualsiasi Ufficio Postale, Banche oppure al tabaccaio.
Purtroppo la
posta non accetta ente comune ad esempio convento oppure parrocchia
percio’ intestata a me personalmente. Il postepay
evolution ha anche un IBAN.
English
Donation for the parish and of the convent of Santa
Maria in Selva
1.
For the necessity of the parish
2.
For the poor of the parish
3.
For the subsistence of the priest
4.
For different necessity to support
the youths.
I have to open an account Postepay
Evolution of the post office
Just for this reason of the new
system of the post office that favors
This motive and facilitate to the
persons who are far that they want
To express the proper generosity, it
is a prepaid system without any
obligation in which you could send by means of the post office, Banks, and in
sigarettes store. Unfortunately the post office don’t accept a common title as
such convent or the parish that is why it is being title personally to me. The
postepay evolution has also an IBAN for the international acceptance.
06/10/16
16/09/16
13/08/16
Nigrizia o morte
Inserisci qui il sommario del post (scrivi l'inizio del post qui al posto di questo testo) Inserisci qui il resto del post (scrivi il resto del post al posto di questo testo)
31/07/16
Restauro Della Chiesa
RELAZIONE TECNICA SULL’INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DEGLI ALTARI DELL’ANNUNCIAZIONE E DEL SANTISSIMO NELLA CHIESA
DI S. MARIA IN SELVA.
DESCRIZIONE:
Altare dell’Annunciazione:
L’altare monumentale dedicato all’”Annunciazione” si colloca al centro della parete sinistra della Chiesa a navata unica.
E’ un altare seicentesco e, come per gli altri altari, la data di esecuzione è incisa sui pilastri.
In questo caso sul pilastro destro troviamo la data 1642.
![]() |
Lidia Gallucci .Restauratrice www.lidiagallucci.it |
E’ costituito da una mensa poggiante su due mensole decorate da cherubini, ai cui lati si sviluppa l'architettura. Le mensole racchiudono un frontale riccamente decorato da elementi pittorici e plastici dorati (corona floreale con l’acronimo A M, festoni, foglie).
Le superfici dorate sono state originariamente dipinte di ocra (per imitare la presenza del “bolo”, un’argilla molto costosa usata nella doratura detta a “guazzo”), e successivamente dorate con la tecnica della “missione”, molto più economica e semplice da eseguire della “doratura a guazzo”.
Due pilastri sorreggono le colonne slanciate, sormontate da capitelli compositi che sostengono il frontone ad arco spezzato. Al centro di quest’ ultimo si colloca un cartiglio che reca l’iscrizione “AVE MARIA”.
L’architrave è ornato da due cornici che delimitano una fascia decorata da un cherubino al
30/06/16
Libri
05/06/16
30/05/16
DATABASE BIBLIOTECA S. MARIA IN SELVA
La BIBLIOTECA di Santa Maria in Selva è aperto il giorno
Giovedì ore 15,00 con la presenza del Bibliotecario Alessandro Orsi
Giovedì ore 15,00 con la presenza del Bibliotecario Alessandro Orsi
28/05/16
INAUGURAZIONE RESTAURI (Domenica 05-06-2016)
![]() |
Cliccare l'immagine per ingrandire |
1.
Restauro Crocifisso Ligneo
Del XIV Secolo di Scuola Pisana
2.
Sistemazione Catalogazione
Biblioteca Conventuale
3. Restauri
Pittorico degli elementi Architettonici
Decorativi ALTARI LATERALI
Dedicati a:
Santa Rita
San Nicola da Tolentino
Sant’Antonio
Relatori:
S.E. Mons. Roberto Filippini
Vescovo della Diocesi di Pescia
Padre Giuseppe Romani, Agostiniano
parroco della Chiesa di Santa Maria in Selva
Geom. Andrea Taddei
Sindaco del Comune di Buggiano
Dr. Raffaele Aversa e Dr. Roberto
Biagini
presidente Rotary Club finanziatori delle Opere
Dott.ssa Francesca Spagnoli
Restauratrice
Crocifisso
Dr. Omero Nardini
Studioso di Storia Locale
Dott.ssa Maria Cristina Masdea
Responsabile delle opere di Restauro
Prof. Dott. Arch. Simone Scardigli
Progettista del Restauro architettonico per studioassociotodomus
Dott.ssa Lidia Gallucci
Restauratrice dei decori interni della Chiesa
14/05/16
03/05/16
25/04/16
22/04/16
16/04/16
05/04/16
GIANMARIA MAZZOLA RIPOSA IN PACE
09/03/16
NUOVA SCOPERTA SULLA STATUA DI S. NICOLA
Traduzione: P. Gianfranco Casagrande, OSA, priore della
comunità agostiniana di Fano
Nel nome del nostro Signore Gesù Cristo. Amen
Questa statua in terracotta di San Nicola da Tolentino
fatta dal cavaliere Francesco Collina fiorentino collocata
in questa nicchia costruita sotto la direzione
dell'architetto Dynasta figlio di Rodolfo Kanzler è stata
inaugurata il 17 Settembre 1893 dopo un triduo Solenne.
Commento di P. Gianfranco: Dynastas è un titolo nobiliare
quindi significa Signor...oppure Nobile... quindi questo Rodolfo
Kanzler fiorentino era un nobile ...direi allora che l'architetto
era il nobile Rodolfo Kanzler ...ed è colui che ha creato la
nicchia in Chiesa dove hanno messo la statua in terracotta...
quindi pesantissima.
Traduzione Letterale: Don Stefano Salucci parroco di Castellare
Nel Nome del Signore Nostro
Gesù Cristo. Amen.
Questo simulacro di
terracotta, fatto dal Cavalier Francesco Collina, fiorentino, e dedicato a San
Nicola da Tolentino, posto in questa edicola edificata sotto la direzione
dell'architetto Nobile Rodolfo Kanzler, fu inaugurato il quarto giorno prima
delle Idi di Settembre, nell'anno del Signore 1893, previo un triduo solenne.
A memoria perenne.
Commento di Don Stefano: L'espressione "Quarto
idus Septembris", convenzionalmente indica i giorni prima delle Idi di
Settembre. Poiché le Idi di Settembre sono il 13, e poiché nel computo romano
si conta anche il giorno stesso la data esatta è il 10 Settembre. Se Fosse il
17 sarebbe indicato come il quindicesimo giorno prima delle Calende di Ottobre:
il computo latino dei mesi è un po' complicato...
Commento Rossano Cicconi: Le sono molto grato, caro padre, dell’invio: si scoprono sempre cose nuove che fanno piacere e arricchiscono le nostre conoscenze sul grande mondo agostiniano! Mi permetto di far notare che la data “quarto idus septembris” in realtà corrisponde al 10 settembre e non al 17 e che l’edicola dove si pone la statua è stata costruita sotto la direzione “architecti dynastae Rodolphi Kanzler”, cioè dell’architetto barone (sinonimo di dynasta) Rodolfo Kanzler. Non esiste dunque un Dynasta figlio di Rodolfo. Con i più cordiali saluti e vivissimi auguri per una Buona e Santa Pasqua a lei e alla sua comunità.
Commento Rossano Cicconi: Le sono molto grato, caro padre, dell’invio: si scoprono sempre cose nuove che fanno piacere e arricchiscono le nostre conoscenze sul grande mondo agostiniano! Mi permetto di far notare che la data “quarto idus septembris” in realtà corrisponde al 10 settembre e non al 17 e che l’edicola dove si pone la statua è stata costruita sotto la direzione “architecti dynastae Rodolphi Kanzler”, cioè dell’architetto barone (sinonimo di dynasta) Rodolfo Kanzler. Non esiste dunque un Dynasta figlio di Rodolfo. Con i più cordiali saluti e vivissimi auguri per una Buona e Santa Pasqua a lei e alla sua comunità.
Il contenitore della
pergamena trovata sulla
statua di S. Nicola da
Tolentino dal
restauratrice
Lidia Galluci con l'aiuto
del muratore
Giorgio Mazzoncini.
E' stato trovato sotto
ai piedi di San Nicola.
RODOLFO KANZLER
Il Figlio di Hermann Kanzler il padre Hermann nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati gli studi al liceo di Mannheim, entrò nel collegio militare di Karlsruhe, uscendone come sottotenente destinato al 4° reggimento fanteria. Promosso tenente il 25 maggio 1841, nel gennaio del 1844 si dimise dall'esercito granducale dopo essersi rifiutato, come cattolico, di battersi a duello con un collega che lo aveva sfidato.A Roma il Herman Kanzler. conobbe la sua seconda moglie, Laura Vannutelli, quarta di dodici figli di un avvocato di Genazzano bene introdotto negli ambienti di Curia. Il matrimonio fu celebrato il 2 maggio 1860, alla vigilia della partenza del K. per le Marche, dove fino all'assedio di Ancona lo seguì la consorte, donna di spiccata intelligenza che seppe sempre essergli degna compagna, permettendogli anche, negli anni successivi, di estendere e mantenere relazioni sociali adeguate allo status che avrebbe rivestito. Dall'unione nacque un solo figlio, Rodolfo.
All'indomani del 20 sett. 1870 il Hermann Kanzler si stabilì con la famiglia in Vaticano, dedicandosi negli anni seguenti all'assistenza degli ufficiali e dei soldati pontifici che non avevano voluto prestare servizio nell'esercito italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato barone, tornò ad abitare a Roma alternando la permanenza in città con lunghi soggiorni nella villa che aveva acquistato a Borgo a Buggiano, in Toscana.
La morte, sopravvenuta quasi improvvisa, colse il Hermann Kanzler. a Roma, nella notte tra il 5 e il 6 genn. 1888.
Il figlio Rodolfo (1861-1924), interessato sin da giovane all'arte nei suoi diversi aspetti, studiò architettura, pittura e musica. Discepolo di G.B. De Rossi, fu segretario della Pontificia Commissione di arte sacra, conservatore del Museo cristiano della Biblioteca apost0lica Vaticana, consigliere della Pontificia Scuola superiore di musica sacra e docente di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire curò la scenografia e i costumi per film storici di ambientazione romana quali Fabiola, di E. Guazzoni (1918) e Quo vadis? di Gabriellino D'Annunzio (1924).
Fonti e Bibl.: Presso l'Arch. segreto Vaticano sono conservate le Carte Kanzler-Vannutelli, soltanto in piccola parte relative a quest'ultima famiglia, riordinate da P. Dalla Torre e divise in due fondi. Il fondo A (46 buste, in origine 62) comprende documenti in prevalenza di interesse militare, successivi anche alla presa di Roma, e ritagli di giornali. Il fondo B (15 buste, di cui 2 di pertinenza della famiglia Vannutelli) raccoglie corrispondenza e documentazione di carattere contabile del K., della moglie e del figlio, fino al 1908.
Annuario militare pontificio, aa. 1858-70, ad nomen; V. Vannutelli, Il generale K.: cenni biografici, Roma 1889; A. Vigevano, La fine dell'esercito pontificio, Roma 1920, passim; Id., La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, pp. 295-302, 415 s., 447; P. Dalla Torre, L'anno di Mentana, Milano 1968, passim; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. cattolica, VII, sub voce.
07/02/16
ULTIMI NOTIZIE IN PARROCCHIA

07 Febbraio 2016
La Parrocchia S. Maria in
Selva ha organizzato il
pranzo per le persone disabili
alla quale la Rione e
Collaboratori parrocchiali
hanno offerto il pranzo.
06 Febbraio 2016
Carnevale dei Bambini
del Catechismo è un
grande successo
perfettamente organizzato
06 Febbraio 2016
Il Vescovo di Pescia
Mons. Roberto Filippini
per la prima volta ha
amministrato la "Cresima
degli Adulti nella nostra
Parrocchia
18 Gennaio 2016
Il Padre Generale del nostro
ordine "Agostiniano"
ha visitato la comunità
agostiniana di
Borgo a Buggiano
Iscriviti a:
Post (Atom)