31/10/14
24/10/14
BIBLIOTECA SANTA MARIA IN SELVA
Il bibliotecario Nardini Omero nel suo lungo sacrificio di mettere tutti libri in ordini catalogando insieme ai suoi collaboratori incoraggiano a tutti studiosi di dare un'occhiata anche
se virtualmente scaricando il database ...N,B, il database funziona con
l'office access..
21/10/14
INCONTRO DEI RELIGIOSI NELLA DIOCESI DI PESCIA

18/10/14
DON PAOLO MONTI SACERDOTE NOVELLO
Il Sacerdote novello Don Paolo Monti di Chiesena Uzzanese che è stato ordinato sacerdote in Cattedrale di Pescia il 5 ottobre 2014 ha celebrato la santa messa oggi nella nostra Chiesa di Santa Maria in Selva è una vera benedizione per tutti noi.
GIORNATA MISSIONARIA
Veglia di preghiera per la missione presieduta dalla sua Ecc. Mons. De vivo Giovanni nella Chiesa di S. Francesco Montecatini Terme. Il vescovo ha parlato delle periferie che la periferia non è soltanto quella lontana ma anche vicina e in noi come luogo di missione per la generosità e carità cristiana.
Testimonianza di p. Franco missionario cappucino in nigeria ha narrato con sentimenti le loro esperienze missionarie in nigeria che da molti anni hanno coltivato in questo luogo di missione che ora hanno visto i frutti abbondanti la fede in Gesù Cristo.
Testimonianza da un missionario in Cile dalla comunità Giovanni XXIII che ha espresso apertamente la fatica, il dolore e il disagio vissuto realmente ma nello stesso tempo ha coltivato lo spirito missionario; la gioia di vivere con i bisognosi che fa riconciliare se stesso e del suo passato verso Dio.
(5-19 ottobre 2014)
La Missione Agostiniana a Torbellamonaca che ha 20,000.00 abitanti nella periferia di Roma, i frati, suore e laici agostiniani hanno unite le forze per l'evangellizzazione e quasi giunto a termine la missione ma i missionari esprimono la gioia di dare e anche ricevere che rivitalizza il loro proprio credo in Gesù Cristo.
15/10/14
L’ALFABETO DI DIO:
A – Anche se non sei corrisposto, ama lo stesso, mi somiglierai.
B – Benedici sempre, perché tu sei una benedizione di Dio.
C – Chiamami Padre, solo così potrai chiamare tutti gli altri fratelli.
D – Dona con gioia. I musi lunghi sono figli delle tenebre.
E – Esci dal guscio del tuo egoismo: troverai un mondo che ti aspetta.
F – Fa’ della tua vita una sinfonia di gioia; darai frutti saporiti.
G – Gira l’ago della tua calamita sempre dove ti porta il cuore: sempre e solo a Dio. H – Hai un dono straordinario, per cui mi assomigli: l’amore; sfruttalo con gioia.
I – Intorno a te c’è tanta morte, odio e tenebre; ma tu sii sole che illumina e riscalda.
L – La terra non è la tua patria. Sei di terra, ma hai la mia vita: guarda allora in alto.
M – Metti la tua vita nel cuore di mio Figlio e di Maria: sarai dono d’amore.
N – Non permettere che il maligno deturpi la tua libertà. Aggrappati a me e sarai libero.
O – Odia il peccato, ma ama il peccatore: impara a perdonare e ama chi sbaglia, lo conquisterai.
P – Porta la pace di Dio col tuo sorriso: c’è bisogno di un raggio di sole e luce negli occhi.
Q – Quadro stupendo ti ho dipinto col sangue dell’Agnello; sei il mio capolavoro. R – Resta un po’ con me, figlio, quando si fa sera: io ti guardo e tu mi guardi ed è pace.
S – Senza il tuo mattone, la costruzione è vuota. Sii strumento docile nelle mie mani.
T – Tutto ho messo nelle tue mani, sei il signore della natura: conservala senza macchia.
U – Unisci cuore e mente: con la mente progetti, ma è col cuore che salvi e realizzi.
V – Vuoi essere felice? Sgombra tutto ciò che ti impedisce di volare e sciogli le vele. Z – Zaino di Eucaristia, preghiera e servizio sarà il tuo compagno di viaggio: farai miracoli.
14/10/14
LA CANTORIA "RESTAURO IN CORSO"
Collocazione Provvisoria

La scritta, che in un primo momento avevo scambiato come intitolazione dell’opera, mi è parsa provvidenzialmente ispirata, al punto che ho pregato il parroco di non rimuovere per nessuna ragione il crocifisso di lì, da quella parete nuda, da quella posizione precaria, con quel cartoncino ingiallito.
Animo, tu che provi i morsi della solitudine.
Abbi fiducia, tu che bevi al calice amaro dell’abbandono.
Non imprecare, sorella, che ti vedi distruggere giorno dopo giorno da un male che non perdona.
Asciugati le lacrime, fratello, che sei stato pugnalato alle spalle da coloro che ritenevi tuoi amici.
Non tirare i remi in barca, ti che sei stanco di lottare e hai accumulato delusioni a non finire.
Non abbatterti, fratello povero, che non sei calcolato da nessuno, che non sei creduto dalla gente e che, invece del pane, sei costretto a ingoiare bocconi di amarezza.
Coraggio! La tua Croce, anche se durasse tutta la vita, è sempre “collocazione provvisoria”.
Il calvario, dove essa è piantata, non è zona residenziale. E il terreno di questa collina, dove si consuma la tua sofferenza, non si venderà mai come suolo edificatorio.
“Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio, si fece buio su tutta la terra”.
Da mezzogiorno alle tre del pomeriggio.
Ecco le sponde che delimitano il fiume delle lacrime umane.
Da mezzogiorno alle tre di pomeriggio.
Solo allora è consentita la sosta sul Golgota.
Al di fuori di quell’orario c’è il divieto assoluto di parcheggio.
Dopo tre ore, ci sarà la rimozione forzata di tutte le croci.
Una permanenza più lunga sarà considerata abusiva anche da Dio.
C’è anche per te una deposizione dalla croce.
Coraggio, tra poco, il buio cederà il posto alla luce, la terra riacquisterà i suoi colori verginali, e il sole della Pasqua irromperà tra le nuvole in fuga.
13/10/14
ACCOGLIENZA DEL PARROCO AI NUOVI ARRIVATI
(3a elementare).